Digitalizzazione del patrimonio culturale (Digital humanities)

Ultima modifica 10 febbraio 2025

Loghi_CoesioneITA_UE_REP_ER_21-27_compatta_colore

 

Digitalizzazione del patrimonio culturale (Digital humanities)

Programma regionale - Fondo europeo di sviluppo regionale - Fesr 2021-2027

SO.Me., la Digital Library del Comune di Sorbolo Mezzani

Quello conservato negli archivi storici dei soppressi Comuni di Sorbolo e di Mezzani è un patrimonio ricco, e solo in parte esplorato. Un patrimonio costituito da importanti documenti e mappe del periodo napoleonico e preunitario, che finora non sono stati di facile accesso al pubblico e agli studiosi per la loro ubicazione, dimensione e fragilità, ma che presto si potranno conoscere e fruire anche digitalmente e nelle forme tecnologiche più avanzate.

Il Comune di Sorbolo Mezzani ha infatti ottenuto un importante finanziamento, grazie alla partecipazione al bando FESR 2021-2027, il Fondo europeo di sviluppo regionale della Regione Emilia Romagna, destinato alla digitalizzazione dell’archivi storici: un importo di euro 111.048,42, pari all’85% del costo complessivo del progetto (stimato in euro 130.645,20), è entrato nel bilancio dell’ente, che finanzierà la restante parte della spesa.

Il progetto è stato avviato a fine 2024 e si realizzerà nei prossimi due anni, con l’obiettivo di riunire virtualmente mappe e documenti dei due archivi storici, consentendone la fruizione ad un ampio pubblico e ricostruendo, in un quadro d’insieme unitario, l’evoluzione e la storia di quell’ampia zona che, con le sue attività e i suoi corsi d’acqua, appartiene ora al Comune di Sorbolo Mezzani.

A distanza di quatto anni dalla istituzione del nuovo Comune di Sorbolo Mezzani, si vuole dunque restituire alla comunità quello che è sotto molteplici aspetti un prezioso patrimonio culturale e storico e rafforzare il legame tra i cittadini e il loro territorio.

I documenti che saranno oggetto dell’intervento di digitalizzazione verranno individuati attraverso un attento lavoro analisi archivistica e storica sulle fonti che verrà condotta su un ampio corpus di documenti, appartenenti agli archivi storici di Sorbolo e Mezzani e agli archivi aggregati, quali ad esempio quelli degli antichi consorzi idraulici.

L’ambiente digitale consentirà di creare nuovi significati o nuovi percorsi di senso del patrimonio culturale, che uniranno la storia antica a quella più recente.

L’attività di digitalizzazione sarà preceduta da un preliminare lavoro archivistico sul carteggio del Comune di Mezzani, che permetterà di conoscere in modo analitico la documentazione conservata e di procedere all’inserimento dell’inventario completo nel Sistema Informativo Partecipato degli archivi storici dell’Emilia-Romagna, analogamente a quanto avvenuto per il Comune di Sorbolo negli scorsi anni.

Ma il progetto non è circoscritto ad una fruizione digitale e virtuale della storia di un territorio.

Il Comune di Sorbolo Mezzani ha recentemente trasferito, con la supervisione di archivisti e personale specializzato, gli archivi storici dei due Comuni soppressi all’interno dei nuovi spazi situati nel Municipio di Sorbolo e appositamente dedicati alla conservazione e alla consultazione dei documenti.

Il progetto dunque si concluderà con l’allestimento delle sale di consultazione e con la formazione del personale per favorire e promuovere la fruizione dell’archivio, digitale e cartaceo, da parte di ricercatori e della comunità locale.