Ufficio servizi sociali
Il Servizio Sociale si occupa dell'organizzazione e dell'erogazione di servizi socio-assistenziali e socio-sanitari rivolti alla persona e alla famiglia, ispirando la propria azione al rispetto delle norme di legge e dei principi fondamentali quali la dignità della persona, la garanzia della riservatezza, la flessibilità e la personalizzazione degli interventi.
Queste le principali aree di intervento:
- Famiglia - Minori
- Adulti in condizioni di difficoltà
- Disabilità dei minori
- Disabilità degli adulti
- Anziani
Questi i principali compiti:
- informa sui benefici previsti per legge e gli interventi predisposti dall'Ente in contrasto alle difficoltà e alle situazioni di disagio;
- valuta le situazioni di bisogno e predispone un piano personalizzato di interventi;
- cura i rapporti con gli altri soggetti titolati a intervenire nelle situazioni, in un'ottica integrata e globale.
Le aree di intervento del servizio sociale:
Famiglia-Minori
- integrazione e sostegno al reddito familiare
- assistenza socio-educativa domiciliare
- interventi socio-educativi domiciliari e territoriali per adolescenti in difficoltà o in situazioni di devianza
- interventi istruttori e/o in esecuzione di dispositivi delle Autorità Giudiziarie in materia amministrativa, civile e penale
- inserimenti in comunità educative-case famiglia-famiglie affidatarie
- interventi connessi all'affido familiare e all'adozione
- benefici sulle rette extra-scolastiche
- interventi in emergenza assistenziali per minori, donne con figli, genitori in difficoltà
- attività di vigilanza sulle strutture educativo-assistenziali
Adulti in condizioni di difficoltà
- integrazione al reddito
- residenzialità temporanea (accoglienza, contributi e servizi per emergenze)
- interventi a sostegno di persone tossicodipendenti
- interventi e progetti di prevenzione della tossicodipendenza
- interventi a favore di immigrati
Disabilità dei minori
- interventi a sostegno della famiglia
- appoggio assistenziale ed educativo nell'ambito della scuola
- attività di tempo libero, ricreative e di socializzazione
- orientamento e formazione professionale
- inserimento lavorativo
- inserimento lavorativo in ambiente protetto
Disabilità degli adulti
- assistenza domiciliare
- integrazione al reddito
- servizi integrativi all'assistenza domiciliare
- formazione professionale
- inserimenti lavorativi socio-terapeutici
- inserimenti in strutture socio-riabilitative ed assistenziali
- trasporto
Anziani
- taxi sociale
- integrazione al reddito
- attivazione prestazioni assistenziali a domicilio/Centro Diurno/residenziali
- integrazione retta struttura per anziani
Sportello Sociale
I compiti dello Sportello Sociale sono:
- Informare le famiglie sui servizi dedicati agli anziani (Centro Diurno, Assistenza domiciliare)
- Informare le famiglie sui benefici e sulle procedure per il riconoscimento dell’invalidità civile, assegno di cura (anziani e disabili)
- Attivazione taxi sociale e prenotazioni
- informare le famiglie con minori sui i benefici ad integrazione del reddito
- richiesta assegno di maternità per donne non lavoratrici
- richiesta assegno al nucleo familiare con tre figli minori
- Informazioni social card, bonus famiglia e bonus sociale
- Richiesta bonus sociale (per tariffa agevolata erogazione corrente elettrica)
- Informazioni sull’assistenza sociale alla gravidanza e alla maternità
- Richiesta REI e RES e informazioni
- Appuntamenti con le assistenti sociali
Orari apertura al pubblico:
Sportello sociale
Lunedì (sede Mezzani) 10.00 -12.00
Martedì Mercoledì Giovedì 10.00 - 12.30
Giovedì 16.00 - 17.30
E-Mail:
- Sportello sociale: c.givera@comune.sorbolomezzani.pr.it
- Area adulti: m.sartori@comune.sorbolomezzani.pr.it
- Area anziani: m.zilioli@comune.sorbolomezzani.pr.it
Area minori: AS Greta Maestri g.maestri@comune.sorbolomezzani.pr.it Sara Tanzi s.tanzi@comune.sorbolomezzani.pr.it
LINK: